Restauro delle Statue della Facciata della Cattedrale di Sant’Eusebio
Anno: 2011
Luogo: Vercelli
Le statue in pietra di Viggiù che adornano la facciata della Cattedrale di Sant’Eusebio a Vercelli, realizzate nel 1861, sono tornate a splendere grazie a un accurato intervento di restauro. Raffiguranti gli Apostoli, San Paolo e il Cristo Redentore, queste opere d’arte combinano fede e maestria artistica, ma nel tempo avevano subito un significativo deterioramento dovuto agli effetti degli agenti atmosferici e dell’inquinamento.
Grazie a un intervento meticoloso, condotto con tecniche avanzate e materiali compatibili, il restauro ha restituito alle statue la loro originaria bellezza, affrontando con successo i principali problemi di conservazione.
Prima del restauro, le statue presentavano:
• Muschi e licheni, che ricoprivano vaste aree delle superfici scultoree.
• Croste nere e incrostazioni, che oscuravano i dettagli artistici.
• Fessurazioni profonde e ossidazioni, causate dai vecchi ancoraggi in ferro, che ne compromettevano la stabilità.
Gli specialisti hanno rimosso i depositi biologici e le croste nere applicando biocidi specifici e impacchi chimici, rispettando le caratteristiche della pietra.
Le fratture interne sono state trattate con malte idrauliche e silicati di etile per migliorare la coesione interna senza alterare la pietra. I vecchi ancoraggi in ferro sono stati sostituiti con barre in acciaio inox, garantendo una maggiore stabilità strutturale e prevenendo nuove espansioni volumetriche.
Le lacune superficiali sono state integrate con stuccature a base di grassello di calce, arricchite con cariche naturali per riprodurre la texture e il colore originale della pietra. Un trattamento idrorepellente a base di silossani ha completato l’intervento, proteggendo le statue da infiltrazioni future e agenti inquinanti.
Grazie a questo intervento, le statue non solo hanno recuperato il loro splendore originale, ma sono state messe in sicurezza per resistere alle sfide del tempo. Un piano di manutenzione programmata garantirà la loro conservazione, prevedendo:
• Pulizia annuale per rimuovere polveri e biodeteriogeni.
• Rinnovo dei trattamenti protettivi ogni due anni per mantenere l’idrorepellenza.
• Monitoraggi periodici per rilevare eventuali criticità.
La facciata della Cattedrale di Sant’Eusebio torna oggi a essere un simbolo vivo di arte e devozione per la comunità. Le statue, valorizzate dal loro restauro, testimoniano l’importanza di tutelare il patrimonio storico e culturale attraverso interventi rispettosi e sostenibili.
Questo restauro rappresenta un esempio virtuoso di come competenze tecniche, materiali tradizionali e innovazioni tecnologiche possano unirsi per preservare opere di inestimabile valore, rendendole accessibili e fruibili per le generazioni future.
Contattaci
CORES4N s.r.l.
P.IVA 03050790124
Via Raffaello Sanzio, 6 (I)
21040 Venegono Superiore (VA)
+39 0331 850158
+39 3403702370
cores4n@pec.it
info@cores4n.com