Palazzo Lutti-Salvadori

Restauro e Riqualificazione di Palazzo Lutti-Salvadori

Anno: 2019 – 2020
Luogo: Riva del Garda (TN)

La presente relazione descrive gli interventi di restauro e riqualificazione relativi al Palazzo Lutti-Salvadori, situato a Riva del Garda. L’obiettivo del progetto è il recupero completo del complesso monumentale, con la trasformazione in un polo culturale che mantenga intatto il valore storico e artistico del palazzo. Gli interventi si concentrano sui lotti 5° e 6°, comprendendo restauri architettonici, decorativi, e opere impiantistiche e complementari.

palazzo lutti

Contesto Storico e Architettonico

ORIGINI GOTICHE
Palazzo Lutti-Salvadori conserva elementi architettonici gotici, riscontrabili nella distribuzione degli spazi e nella configurazione strutturale.
“Lo si legge nell’andamento della distribuzione degli spazi, nei raccordi altimetrici ed è stato confermato dalla conformazione strutturale degli edifici.”

ACCORPAMENTI E MODIFICHE
Il palazzo è il risultato di accorpamenti successivi di edifici preesistenti e di adattamenti alle mutate esigenze abitative.
“Esso è frutto di accorpamenti di preesistenti edifici e di successive modificazioni intervenute per le mutate esigenze abitative dei proprietari.”

LAVORI PREGRESSI
I precedenti interventi hanno riguardato il consolidamento strutturale e il restauro delle facciate e del tetto.


Obiettivi del Progetto

FUNZIONALITÀ E ACCESSIBILITÀ
Restituire al palazzo piena funzionalità, con particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche.

VALORIZZAZIONE ARTISTICA
Conservare e valorizzare gli elementi decorativi e architettonici, tra cui affreschi, stucchi, intonaci storici, pavimentazioni e serramenti originali.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI
Ridisegnare gli ambienti interni per una maggiore fruibilità, senza compromettere l’autenticità storica.


Restauro Decorativo

AFFRESCHI E DECORAZIONI PITTORICHE
• Preconsolidamento e adesione del supporto.
• Rimozione di scialbi e strati sovrapposti.
• Pulitura con impacchi di carbonato di ammonio.

STRATIGRAFIE E CAMPIONATURE
Analisi stratigrafiche per comprendere la successione degli interventi pittorici e identificare i materiali originali.


Conclusioni

Il restauro e la riqualificazione di Palazzo Lutti-Salvadori rappresentano un’importante iniziativa per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale di Riva del Garda. Gli interventi progettati riflettono un’attenta integrazione tra esigenze funzionali e conservazione storica, garantendo un futuro utilizzo dell’edificio come polo culturale.

Gli interventi futuri includono:
MONITORAGGIO COSTANTE: Controlli periodici per verificare la stabilità degli intonaci e delle superfici decorate.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA: Pulitura regolare delle superfici e revisione degli impianti.
VALUTAZIONI FUTURE: Approfondimenti su ulteriori interventi decorativi per completare la valorizzazione artistica del palazzo.

palazzo luttipalazzo luttipalazzo lutti

Rilievi e documentazione