Restauro di Palazzo Arese Borromeo
Anno: 2015-2016
Luogo: Cesano Maderno (MB)
Tra il 2013 e il 2016, Palazzo Arese Borromeo è stato protagonista di un progetto di restauro conservativo e consolidamento strutturale che ha riportato alla luce l’eleganza originaria di uno dei più significativi esempi di architettura del Seicento lombardo.
Gli interventi hanno interessato le facciate, il manto di copertura del Ninfeo e il portale d’ingresso all’Oratorio privato, garantendo la protezione di questi preziosi elementi storici e architettonici contro il degrado e gli agenti atmosferici.
Le superfici esterne del palazzo, segnate da distacchi, efflorescenze saline e alterazioni cromatiche, sono state oggetto di un attento risanamento:
• Rimozione degli intonaci ammalorati: Eliminazione degli strati degradati fino alla muratura viva.
• Trattamento dei sali solubili: Applicazione di impacchi specifici per la desalinizzazione delle superfici.
• Nuovo intonaco e tinteggiatura: Utilizzo di malte macroporose a base di calce e velature con latte di calce pigmentato per ricreare un effetto cromatico armonioso e storicamente accurato.
• Riparazione delle lesioni: Consolidamento delle fessurazioni con barre in acciaio e malte compatibili.
Il Ninfeo, parte integrante della struttura storica, è stato oggetto di interventi di consolidamento e protezione del manto di copertura:
• Manto di copertura:
– Rimozione dei coppi danneggiati e recupero di quelli integri.
– Realizzazione di un nuovo sistema di isolamento, comprensivo di assito in legno, barriera al vapore e lastra sottocoppo fibrobituminosa.
– Sostituzione e restauro del lucernario.
• Struttura lignea:
– Trattamento antitarlo e consolidamento delle capriate per garantire la stabilità strutturale del tetto.
Elemento decorativo di grande pregio, il portale in granito rosa ha richiesto interventi specifici:
• Pulitura: Tecniche non invasive come microsabbiatura e impacchi per la rimozione di croste nere e sporco accumulato.
• Consolidamento: Cucitura delle fratture e rinforzo della superficie con prodotti a base di etilsilicato.
• Protezione: Applicazione di un protettivo silossanico per resistere agli agenti atmosferici.
• Restauro del portoncino ligneo: Carteggiatura, stuccatura delle lacune e verniciatura con cere naturali per recuperare l’aspetto originale.
OBIETTIVI
• Conservare e valorizzare il valore storico e artistico del complesso.
• Recuperare l’aspetto originario degli elementi architettonici e decorativi.
• Garantire la fruibilità del palazzo per scopi culturali e turistici.
RISULTATI
• Facciate: Restituite a una cromia uniforme, in perfetta armonia con l’architettura originaria.
• Ninfeo: Protezione assicurata grazie al nuovo manto di copertura, con coppi recuperati e lucernario restaurato.
• Portale d’Oratorio: Elementi lapidei e lignei valorizzati, preservandone il pregio artistico e la storicità.
Il restauro di Palazzo Arese Borromeo ha rappresentato un intervento di grande rilevanza per la conservazione del patrimonio culturale lombardo. Grazie all’impiego di tecniche moderne e materiali compatibili, il progetto ha rispettato pienamente la storicità del complesso, restituendo al palazzo la sua eleganza originale e proteggendolo per le generazioni future.
Questo intervento esemplare dimostra come tradizione e innovazione possano convivere, tutelando un bene culturale che continua a essere un punto di riferimento per l’identità storica e artistica di Cesano Maderno e della Lombardia.
Contattaci
CORES4N s.r.l.
P.IVA 03050790124
Via Raffaello Sanzio, 6 (I)
21040 Venegono Superiore (VA)
+39 0331 850158
+39 3403702370
cores4n@pec.it
info@cores4n.com