Conca dell’Incoronata

Restauro della Conca dell’Incoronata e delle Porte Vinciane

Anno: 2014
Luogo: Milano

La Conca dell’Incoronata, cuore del sistema dei Navigli milanesi, è una testimonianza unica dell’ingegneria idraulica rinascimentale. Progettata nel XV secolo per collegare il Naviglio della Martesana alla fossa interna di Milano, la Conca è famosa per le Porte Vinciane, ideate da Leonardo da Vinci e divenute un modello per le chiuse di tutto il mondo.
L’intervento di restauro, completato nel 2023, ha restituito alla città uno dei suoi simboli storici, recuperando sia le strutture lignee delle Porte Vinciane sia i materiali lapidei della Conca, per preservare il valore, storico culturale e architettonico di questo luogo.


Stato di Conservazione

PORTE VINCIANE
Le porte lignee presentavano numerosi segni di degrado:
• Profonde fessurazioni e danni strutturali dovuti all’umidità.
• Attacchi di insetti xilofagi e infezioni fungine.
• Deformazioni e ossidazione delle ferramenta originali.

MATERIALI LAPIDEI
I ceppi lombardi e le pietre utilizzate per le murature della Conca erano interessati da:
• Croste nere e sporco superficiale.
• Efflorescenze saline e fratturazioni.
• Presenza di muschi e licheni nelle aree esposte all’acqua e all’umidità.


Interventi Effettuati

PORTE VINCIANE
Il restauro delle porte è stato condotto in laboratorio per garantire precisione e sicurezza.
• Rimozione delle porte e trasporto nei laboratori specializzati.
• Pulizia accurata e disinfestazione dagli insetti xilofagi.
• Consolidamento del legno con resine specifiche e sostituzione delle parti marcescenti con legno di rovere della stessa essenza.
• Ripristino delle ferramenta e applicazione di trattamenti protettivi.
• Rimontaggio in loco delle porte restaurate.

MATERIALI LAPIDEI
Gli interventi sulle murature hanno seguito un approccio conservativo.
• Pulizia delle superfici con sistemi a bassa pressione e microsabbiatura.
• Consolidamento corticale delle pietre con silicato di etile.
• Ricostruzione delle parti mancanti con materiali compatibili e ristilatura dei giunti con malte a base di calce idraulica.


Conclusioni

Il restauro della Conca dell’Incoronata ha rappresentato un intervento significativo per la tutela del patrimonio storico di Milano. Le tecniche di restauro adottate, rispettose dell’originalità e della sostenibilità, hanno restituito funzionalità e bellezza a un’opera che unisce ingegno, storia e architettura.
Oggi, la Conca è un luogo che racconta il passato idraulico della città, testimone dell’innovazione di Leonardo da Vinci e punto di riferimento per la cultura milanese.

Rilievi e documentazione