Restauro della Cappella della Madonna del Rosario
Anno: 2019-2020
Luogo: Cuveglio (VA)
La cappella della Madonna del Rosario, situata a sinistra dell’altare maggiore nella Chiesa di San Lorenzo Martire, è stata protagonista di un attento restauro conservativo. L’intervento ha avuto l’obiettivo di restituire stabilità e bellezza a un patrimonio artistico segnato dal tempo e dall’azione degli agenti atmosferici.
Questa straordinaria opera, realizzata dalla società CORES4N srl, ha affrontato le complesse sfide di conservazione poste da problemi strutturali e alterazioni superficiali, per preservare la ricchezza decorativa della cappella.
Prima del restauro, la cappella mostrava segni evidenti di degrado:
• Infiltrazioni pregresse: Danni causati dall’acqua piovana, che avevano compromesso l’integrità delle superfici decorative.
• Umidità di risalita: Macchie diffuse e decoesione degli strati pittorici.
• Efflorescenze saline: Accumuli di sali solubili che avevano generato efflorescenze e degrado superficiale.
• Distacchi e perdita di materia: Gravi alterazioni estetiche e strutturali.
Un intervento tempestivo era necessario per evitare la perdita irreversibile di questo prezioso patrimonio.
Il restauro ha seguito un approccio rigoroso, combinando tecniche tradizionali e tecnologie innovative per garantire risultati duraturi.
TRATTAMENTO DELLE EFFLORESCENZE SALINE
• Impacchi assorbenti con polpa di cellulosa e acqua deionizzata per rimuovere i sali.
• Cicli ripetuti di trattamento per assicurare l’estrazione completa senza danni alle superfici.
CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E PITTORICO
• Iniezioni di malte idrauliche compatibili per consolidare gli intonaci distaccati.
• Applicazione di resine acriliche in emulsione per stabilizzare lo strato pittorico.
REINTEGRAZIONE DELLE LACUNE
• Stuccature con malte a base di calce idraulica naturale per colmare le lacune.
• Velature ad acquarello per armonizzare le integrazioni con le superfici originali, rispettando i principi di riconoscibilità.
PROTEZIONE FINALE
• Applicazione di protettivi traspiranti per preservare le superfici decorate da future aggressioni ambientali.
L’intervento ha permesso di:
• Garantire la stabilità conservativa: Le superfici decorate sono state consolidate e protette da ulteriori danni.
• Ripristinare l’unità estetica: Le lacune sono state armonizzate e integrata pittoricamente.
• Prevenire il degrado futuro: L’uso di materiali compatibili e tecniche avanzate garantirà la durabilità dell’opera.
Per garantire la durabilità degli interventi, si raccomandano:
• Monitoraggi regolari: Controlli periodici dello stato conservativo.
• Manutenzione ordinaria: Pulizia e verifica annuale delle superfici.
• Controllo ambientale: Monitoraggio dell’umidità per prevenire l’insorgenza di nuove patologie.
Il restauro della cappella della Madonna del Rosario è un esempio virtuoso di come un intervento conservativo possa salvaguardare e valorizzare il patrimonio storico, restituendo al pubblico un’opera d’arte nel pieno del suo splendore.
Contattaci
CORES4N s.r.l.
P.IVA 03050790124
Via Raffaello Sanzio, 6 (I)
21040 Venegono Superiore (VA)
+39 0331 850158
+39 3403702370
cores4n@pec.it
info@cores4n.com